Piangendo sulle ceneri della città eterna La Canzon ove si narra la strage e il sacco di Roma di Girolamo Pandolfi da Casio

Autors/ores

  • Serena Ferrando Liceo scientifico Issel, Finale Ligure, Italia

DOI:

https://doi.org/10.7203/SPhV.25.26316

Paraules clau:

Casio – Canzon - Sacco - Roma - 1527 in inglese, Casio – Canzon – Sack – Rome - 1527

Resum

Riassunto in italiano

 

La Canzon ove si narra la strage e il sacco di Roma di Girolamo Pandolfi da Casio, cortigiano, collezionista d’arte e letterato rinascimentale, è opera minore ma dal modello ambizioso: una famosa Canzone di Petrarca (Che debb’io far? Che mi consigli, Amore?). L’imitazione petrarchesca appare tuttavia soprattutto formale. Più stretto sembra invece il rapporto dell’opera con la Canzone, di analogo contenuto, composta dal poeta rivale Pietro Aretino. Da chiarire resta il debito della Canzon rispetto alla tradizione classica latina: in tal senso, l’Ode 1,2 di Orazio sembra offrire interessanti spunti di confronto. Il testo dialoga inoltre con la letteratura oracolare e profetica del tempo, della quale spesso la propaganda asburgica si serviva per sostenere l’idea dell’impero universale di Carlo V. Anche la Canzon è opera di chiaro spirito filo-imperiale: alla fine, l’imperatore è esortato alla crociata e il suo assedio del papa a Castel Sant’Angelo durante il sacco del 1527 è presto dimenticato.

 

Riassunto in inglese

The Canzon ove si narra la strage e il sacco di Roma by Girolamo Pandolfi da Casio, courtier, art collector and Renaissance man of letters, in spite of being a minor work, shows us an ambitious model: the poem Che debb’io far? Che mi consigli, Amore? composed by Petrarca. Petrarch’s imitation, however, appears to be mainly formal. On the other hand, the relationship between this work and that of the rival poet Pietro Aretino, of similar content, seems closer. The debt of the poem to the classical Latin Literature still remains to be clarified: in this sense, Horace's Ode 1,2 seems to offer interesting points of comparison. The text also dialogues with the oracular and prophetic literature of its time, which Habsburg propaganda often used to support the idea of Charles V’s universal empire. This works, moreover, shows a clear pro-imperial spirit: at the end of the text, the emperor is exhorted to go on crusade and his siege of Pope at Castel Sant'Angelo is soon forgotten.

Descàrregues

Les dades de descàrrega encara no estan disponibles.

Biografia de l'autor/a

Serena Ferrando, Liceo scientifico Issel, Finale Ligure, Italia

Docente di lingua e letteratura italiana e lingua e cultura latina presso il Liceo scientifico Issel di Finale Ligure. Membro della Giunta regionale dei Garanti per lo studio delle lingue e culture classiche. Rappresentante di Euroclassica presso il Coordinamento ligure insegnanti lingue classiche. Ho pubblicato articoli e interventi sulla lingua e cultura greca e romana e sulle sue tradizioni. Sono intervenuta in Italia e all'estero con conferenze sull'argomento. Sono docente formatore in corsi di formazione per docenti di scuola superiore. 

Referències

Alberini, M. (1997), Il Sacco di Roma. L’edizione Orano de ‘I ricordi’ di Marcello Alberini, Roma

Andreatta, S. – Mentiti Ippolito, A. (2003), “Marin Sanudo e l’immagine di Roma”, in F. Cantù – M. A. Visceglia, L’Italia di Carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, Atti del Convegno internazionale di studi (Roma, 5-7 aprile 2001), Roma, pp. 171-184

Anselmi, G.M. (2000), Pietro Aretino, Lettere, Roma

Ballarin, A. (2010), Leonardo a Milano. Problemi di leonardismo milanese tra Quattrocento e Cinquecento: Giovanni Antonio Boltraffio prima della pala Casio, Verona

Barbero, G. (1967), “Idealismo e realismo nella politica del Gattinara, gran cancelliere di Carlo V”, BSPN 58, 3-18

Berselli, E. (1997), “Un committente e un pittore alle soglie del Cinquecento: Girolamo Casio e Giovanni Antonio Boltraffio”, SUM 2, 123-143

Biondi, A - Oppi, M. (1981), Cronaca della Città di Modena di Leonello Beliardi (1512-1518), Modena

Blanshei, S. R. (2018), A companion to Medieval and Renaissance Bologna, Leiden-Boston

Bonora, E. (2014), Aspettando l’imperatore. Principi italiani tra il papa e Carlo V, Torino

Buitoni, A. - Paltrinieri, G. (2008), “L’acquasantiera di S. Maria dei Servi e altre committenze bolognesi di Girolamo Pandolfi da Casio”, SSB 58, 41-66

Camasasca, E. (1962), Lettere sull’arte di Pietro Aretino, Milano

Canali, L. – La Penna, A. – Scarcia, R. (1983), Virgilio, Georgiche, Milano

Caprara, F. (2000), “Girolamo Casio e il ritratto a Bologna fra religione, moda e letteratura”, CARR 26, 61-82

Carrai, S. (1999), I presagi di Parnaso, Metrica e generi poetici nel Rinascimento italiano, Roma

Cavicchi, F. (1902), “Una raccolta di poesie italiane e latine per la morte di fra’ Mariano da Genazzano”, GSLI 40, 151-169

Cavicchi, F. (1913), “Un poemetto di Girolamo Casio e l’ingresso in Bologna del card. Legato Innocenzo Cibo”, AMRD 4, 3, 101-117

Cavicchi, F. (1915), “Girolamo da Casio”, GSLI 65, 1-51, 356-405

Chastel, A. (2010), Il sacco di Roma. 1527, Torino

Chines, L. (2005), Petrarca: profilo e antologia critica, Torino

Chines, L. (2014), “Trame e traumi: il Sacco di Roma e le finzioni letterarie”, in S. Nobili – V. Roda – G. Ruozzi, Da Dante al Novecento. In onore di Alfredo Cottignoli, Bologna, pp. 87-94

Cozzoli, L. (1993), La “Sibilla Tiberina” di Giorgione: ipotesi sulla “Tempesta”, Parma

D’Amico, J. C. (2000), Le mythe d’un Empire chrétien universel dans les Lettres italiennes à la Renaissance, in D. Fachard - B. Toppan, La Renaissance italienne, Images et relectures, Nancy

D’Amico, J. C. (2000), De Pavia à Bologne: la prophétie comme arme de la politique impériale pendant les guerres d’Italie, in A. Redondo, La prophétie comme arme de guerre des pouvoirs, XV-XVII siècles, Parigi

De Benedetti, S. (2020), “Paolo Giovio e Lilio Gregorio ‘de vernaculis poetis’ nella prospettiva romana dei ‘dialogi’”, in F. Pignatti, Poesia in volgare nella Roma dei papati medicei, Roma

De Caprio, V. (1986), “Testi poetici sul Sacco di Roma del 1527”, RSI 4, 1, 35-53

Farenga, P. (2002), “Nuovi tormenti e nuovi tormentati. L’Historia del Sacco di Roma di Luigi Guicciardini” in G. Patrizi, Sylva, Studi in onore di Nino Borsellino, Roma

Fiorio, M. T. (2013), “Francia e Boltraffio ritrattisti di Girolamo Casio”, RV 34, 97-116

Garullo, M. A. (2019) Vita e opera di Girolamo Pandolfi da Casio tra lettere e arti, Milano

Garullo, M. A. (2020), “Girolamo Casio e la Canzon ove si narra la strage e il sacco di Roma”, RNR 301-324

Geremia, G. (1902), Sulla vita e sulle opere di Girolamo Casio, Palermo

Headley, J. M. (1983), The Emperor and His Chancellor: a Study of the Imperial Chancellery under Gattinara, Cambridge 

Iurilli, A. (2017), Quinto Orazio Flacco. Annali delle edizioni a stampa (secoli XV-XVIII),
I-II, Gèneve

Jouaville, Q. (2018), Jardin de l’Empire et clef de la monarchie universelle: l’Italie au coeur du projet de Mercurino Gattinara. Liège

Miglio, M. - De Caprio, V. - Arasse, D. - Asor Rosa, A. (1986), Il Sacco di Roma del 1527 e l'immaginario collettivo, Roma

Morenghi, E. (2013), Nel segno della Sibilla Tiburtina. Dagli incunaboli della Palatina alla “Tempesta” di Giorgione riletta in chiave asburgica, Pieve San Giacomo

Niccoli, O. (1987), Profeti e popolo nell’Italia del Rinascimento, Roma

Pandolfi da Casio, G., Canzon ove si narra la strage e il sacco di Roma, in D. Romei (2018), Lamenti di Roma

Pasquini, E. – Prodi, P. (2002), Bologna nell’età di Carlo V e Guicciardini. Atti del Convegno internazionale di studi, Bologna

Pederson, J. (2014), “Giovanni Antonio Boltraffio’s Portrait of Girolamo Casio and the Poetics of Male Beauty in Renaissance Milan”, in J. Kohl- M. Koos - A.W.B. Randolph, Renaissance love. Eros, passion, and friendship in Italian art around 1500, Berlino-Monaco, pp. 165-184

Pedretti, C. (1951), Leonardo da Vinci e il poeta bolognese Gerolamo Pandolfi da Casio de’ Medici, Bologna

Ponsiglione, G. (2010), La ‘ruina’ di Roma. Il Sacco del 1527 e la memoria letteraria, Roma

Quaquarelli, L. (2014), “Pandolfi Girolamo”, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, 711-714

Quaquarelli, L. (2016), “Alle origini della figura del mercante d’arte: Girolamo Casio”, in L. Quaquarelli, Archilet. Per uno studio delle corrispondenze letterarie di età moderna, Verona, pp. 99-116

Reeves, M. (1992), “A Note on prophecy and the Sack of Rome (1527)”, in M. Reeves, Prophetic Rome in the high Renaissance period, Oxford, pp. 271-278

Refini, E. (2007), “Le gioconde favole e il numeroso concento. Alessandro Piccolomini interprete e imitatore di Orazio nei cento sonetti” (1549), ITAL 10, 15-57

Reggiani Rajna, M. (1951), “Un po’ d’ordine fra tanti Casii”, RIN 2, 337-383                

Righi, R. (2000), Carlo V a Bologna, cronache e documenti dell’Incoronazione (1530), Bologna

Rívero Rodríguez, M. (2004), “Nápoles en los proyectos del Gran Canciller Gattinara”, in G. Galasso – C. J. Hernando Sánchez, El reino de Nápoles y la monarquía de España: Entre agregación y conquista (1485-1535), Madrid

Rívero Rodríguez, M. (2005), Gattinar: Carlos V y el sueño del Imperio, Madrid

Romei, D. (2016), Marin Sanudo, Diari del Sacco di Roma, Lulu editore

Romei, D. (2018), Lamenti di Roma, Lulu editore

Russell, R. (1977), “Studio dei generi medievali italiani: il Compianto per la morte dell’amata”, ITAL 54, 4, 449-467

Sassu, G. (2007), Il ferro e l’oro. Carlo V a Bologna, Bologna

Sorbelli, A. (1929), Storia della stampa in Bologna, Bologna

Traina, A. – Mandruzzato, E. (2022), Orazio, Odi ed epodi, Milano

Ventura, G. (2018), La ricezione europea di Antonio Urceo Codro, Bologna

Descàrregues

Publicades

31-01-2024

Com citar

Ferrando, S. (2024). Piangendo sulle ceneri della città eterna La Canzon ove si narra la strage e il sacco di Roma di Girolamo Pandolfi da Casio. Studia Philologica Valentina, (25), 113–137. https://doi.org/10.7203/SPhV.25.26316
##plugins.generic.simpleStatistics.headline##
##plugins.generic.simpleStatistics.infotext##
  • Resum
    102
  • PDF
    37

Número

Secció

Articles

##plugins.generic.badges.manager.settings.showBlockTitle##