Saturno en Via Fapanni, Mestre
Parole chiave:
Paolo Puppa, Cronache venete, relato, narración, mitoAbstract
Bajo el título de Cronache venete (Titivilus, 2012) el profesor, crítico, actor y narrador Paolo Puppa (Venecia, 1945) recoge doce de sus más recientes monólogos, un término que difícilmente puede resumir el contenido de estos breves soliloquios en los que da rienda suelta a una interesantísima actualización de mitos clásicos en medio de una realidad cotidiana descarnada. Si en algunos de ellos nos presenta a una nueva Salomé aburrida y enamorada por caprico de un talibán, o una Fedra desubicada en medio de un paisaje industrial corrupto, en el texto propuesto, Saturno en Via Fapanni, Mestre, Puppa nos presenta un impactante personaje, un nuevo Saturno, deseoso de desembarazarse de su propio hijo. Una sociedad alienada en la que los mitos pueden echar luz (o cuento menos conmovernos) en medio de la crisis económica y moral de la pequeña y gran burguesía.Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
-
Abstract483
-
PDF (Español)132
Fascicolo
Sezione
Licenza
Licenza Creative Commons Attribuzione-NonCommerciale-NonOpereDerivate 3.0 Unported.
Gli autori che pubblicano i propri testi in questa rivista accettano i termini elencati di seguito:- Gli autori cedono alla rivista i diritti non esclusivi di pubblicazione dei loro testi e garantiscono che si tratta della prima pubblicazione e che gli articoli pubblicati saranno fruibili secondo i termini di Licenza Creative Commons Attribuzione-NonCommerciale-NonOpereDerivate 3.0 : ciò permetterà a terzi di accedere al lavoro di ricerca con il riconoscimento dell’autore e della prima fonte di pubblicazione. Inoltre, gli autori autorizzano Zibaldone. Estudios italianos a inserire i testi pubblicati non solo nel sito web della rivista, ma anche nelle basi di dati in cui essa è inclusa, con l’unica finalità di diffondere la ricerca accademica.
- Gli autori possono ripubblicare il testo in altra sede, specificando che esso è stato pubblicato originariamente in questa rivista.
- È permessa e anzi è incoraggiata la diffusione degli articoli con mezzi elettronici (ad esempio, in basi di dati istituzionali o nel web) prima e durante il processo d’invio, giacché essa può generare scambi produttivi e favorire la citazione precoce dei lavori pubblicati (si veda The Effect of Open Access, in inglese).