Irredentismo Italiano (1880 – 1915). Irredenti, irredentisti e irredenti irredentisti
Parole chiave:
Irredentismo italiano, Redenzione, Trento, Trieste, Gabriele D’AnnunzioAbstract
Dopo una breve spiegazione del termine e del fenomeno storico “irredentismo italiano” l’articolo verte sul concetto della “redenzione” nel senso politico e (pseudo) religioso. Sacerdote e cantore più efficace di questa fascinosa ambiguità risulta Gabriele D’Annunzio, che saldò il mito nazionale con quello soteriologico. Uno sguardo sulle città simbolo dell’irredentismo, Trento e Trieste, si arresta su due figure di spicco o, se si vuole, due martiri: Guglielmo Oberdan, attentatore senza attentato a Francesco Giuseppe, e Cesare Battisti, protagonista di una vera tragedia tra socialismo internazionale e interventismo guerriero del 1915. Voci di intellettuali e scrittori italiani e austriaci accompagnano le varie vicende del movimento irredentista italiano anche oltre il 1918, fino all’irredentismo inverso dei sudtirolesi degli anni 1960/70. Infine si commemora una politica che ha il coraggio di non credere in “redenzioni” e di contentarsi del “parecchio” che si ottiene senza spargimento di sangue.Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
-
Abstract1228
-
PDF6966
Fascicolo
Sezione
Licenza
Licenza Creative Commons Attribuzione-NonCommerciale-NonOpereDerivate 3.0 Unported.
Gli autori che pubblicano i propri testi in questa rivista accettano i termini elencati di seguito:- Gli autori cedono alla rivista i diritti non esclusivi di pubblicazione dei loro testi e garantiscono che si tratta della prima pubblicazione e che gli articoli pubblicati saranno fruibili secondo i termini di Licenza Creative Commons Attribuzione-NonCommerciale-NonOpereDerivate 3.0 : ciò permetterà a terzi di accedere al lavoro di ricerca con il riconoscimento dell’autore e della prima fonte di pubblicazione. Inoltre, gli autori autorizzano Zibaldone. Estudios italianos a inserire i testi pubblicati non solo nel sito web della rivista, ma anche nelle basi di dati in cui essa è inclusa, con l’unica finalità di diffondere la ricerca accademica.
- Gli autori possono ripubblicare il testo in altra sede, specificando che esso è stato pubblicato originariamente in questa rivista.
- È permessa e anzi è incoraggiata la diffusione degli articoli con mezzi elettronici (ad esempio, in basi di dati istituzionali o nel web) prima e durante il processo d’invio, giacché essa può generare scambi produttivi e favorire la citazione precoce dei lavori pubblicati (si veda The Effect of Open Access, in inglese).