Il violino: uno strumento di sviluppo musicale e cognitivo dai bambini in età scolare
DOI:
https://doi.org/10.7203/eutopias.0.18359Parole chiave:
Educazione musicale, sviluppo cognitivo, plasticità neuronale, elementi qualitativi dell’apprendimento, insegnamento del violinoAbstract
I nuovi paradigmi nella ricerca neuroscientifica si concentrano sugli aspetti qualitativi dell’apprendimento che condizionano il suo significato e e la sua influenza sullo sviluppo cognitivo dei bambini. Le nuove tecniche di imaging cerebrale rivelano una straordinaria ricchezza che richiede la creazione di nuovi spazi educativi in grado di migliorare in modo efficiente la reciproca relazione tra l’apprendimento e lo sviluppo delle strutture neuronali. Seguendo i principi della plasticità neuronale e dello sviluppo cognitivo associati all’educazione musicale, la nostra ricerca, in un contesto naturale, propone il violino come uno strumento efficace per arricchire l’educazione dei bambini e contribuire al loro sviluppo cognitivo ed emotivo fin dall’inizio della loro vita accademica. La nostra ricerca, basata sul design, si occupa di diversi elementi che interagiscono nel processo di insegnamento-apprendimento al fine di garantire la sua vitalità nel nostro contesto educativo e sociale.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Collins, A. (2014). Music Education and the Brain: What Does It Take to Make a Change? Update: Appli- cations of Research in Music Education, 32(2), 4-10.
Corrigall, K. A., & Trainor, L. J. (2011). Associations between length of music training and reading skills in children. Music Perception: An Interdisciplinary Jour- nal, 29(2), 147-155.
Foster, N. E., & Zatorre, R. J. (2010). Cortical structure predicts success in performing musical transfor- mation judgments. Neuroimage, 53(1), 26-36.
García Díaz, E., Del Olmo, MJ & Gutiérrez Rivas, E. (2014). Educación musical y desarrollo cognitivo asociado. Música y educación: Revista trimestral de pedagogía musical, 27(97), 28-41.
Mora, F. (2017). Neuroeducación. Alianza Editorial. Rauscher F., Shaw G., Ky K. (1993). Music and spatial task performance. Nature, 365, 611.
Rauscher, F. H., & Hinton, S. C. (2011). Music instruction and its diverse extra-musical benefits. Music Perception: An Interdisciplinary Journal, 29(2), 215-226.
Schellenberg, E. G. (2006). Exposure to music: the truth about the consequences. En McPherson, G. E. (ed.). Child as Musician: A handbook of musical development (pp. 111-134). New York: Oxford University Press.
Schellenberg, E. G., & Winner, E. (2011). Music training and nonmusical abilities: introduction. Music Perception: An Interdisciplinary Journal, 29(2), 129-132.
Tillmann, B. (2012). Music and language perception: expectations, structural integration, and cognitive sequencing. Topics in cognitive science, 4(4), 568-584. Tsang, C. D., & Conrad, N. J. (2011). Music training and reading readiness. Music Perception: An Interdisciplinary Journal, 29(2), 157-163.
Downloads
Pubblicato
Come citare
-
Abstract438
-
PDF (Español)92
Fascicolo
Sezione
Licenza
Tutti i contenuti pubblicati in EU-topías. Rivista di interculturalità, communicazione e studi europei è concesso in licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0. Il testo completo della licenza è disponibile all’indirizzo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
Essi possono essere copiati, utilizzati, diffusi, trasmessi e visualizzati pubblicamente, a condizione che ciò avvenga:
- Viene citata la paternità e la fonte originale della pubblicazione (rivista, editore e URL dell’opera).
- Non vengono utilizzati per scopi commerciali.
- L’esistenza e le specifiche di questa licenza d’uso sono menzionate.