Morte ed eterotopie: rappresentazioni della modernità nei Quaderni di Malte Laurids Brigge di Rilke
DOI:
https://doi.org/10.7203/eutopias.0.18578Parole chiave:
Rilke, Foucault, morte, eterotopiaAbstract
Questo saggio esplora la tematizzazione della morte e della modernità nei Quaderni di Malte Laurids Brigge di Rilke, alla luce del concetto foucaultiano di eterotopia. Descritta come spazio simultaneamente mitico e reale, l’eterotopia è uno spazio reale dotato di più strati di significato. Lo spazio reso possibile dalle particolari caratteristiche dell’eterotopia è slegato dalle leggi consuete della geometria, e diventa invece un’intersezione o punto di vista a metà tra il mito e la realtà. Questo saggio si sofferma soprattutto sull’analisi incrociata di alcuni episodi dei Quaderni di Malte Laurids Brigge da una parte, e del concetto di eterotopia dall’altra. Dopo aver sottolineato il rapporto fra la prevalenza di immagini di morte nel romanzo e la pressione culturale esercitata dalla modernità sulla metropoli, suggerisco come la ricerca di realizzazione da parte del protagonista possa essere interpretata attraverso l’analisi dei suoi incontri con una serie di luoghi eterotopici.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Baudelaire, Charles (1954), The Flowers of Evil, translated by William Aggeler, Fresno, CA: Academy Library Guild.
Berman, Marshall (2010), All That Is Solid Melts into Air: The Experience of Modernity, London: Verso.
Donahue, Neil H. (1992), “Fear and Fascination in the Big City: Rilke’s Use of Georg Simmel in ‘The Notebooks of Malte Laurids Brigge’”, Studies in 20th and 21st Century Literature, 16, 2, pp. 197-219.
Eiland, Howard, & Jennings, Michael W. (2016), Walter Benjamin: a Critical Life, Boston: Belknap Press of Harvard University.
Foucault, Michel (1986), “Of Other Spaces: Utopias and Heterotopias”, translated by Jay Miskowiec, Diacritics, 16, 1, pp. 22-27.
Hetherington, Kevin (1997), The Badlands of Modernity: Heterotopia and Social Ordering, London and New York: Routledge.
Garber, Frederick (1970), “Time and the City in Rilke’s ‘Malte Laurids Brigge’”. Contemporary Literature, 11, 3, pp. 324-39.
Gregg , John (1988), “Blanchot’s Suicidal Artist: Writing and the (Im)Possibility of Death”, SubStance, 17, 1, 55, pp. 47-58.
Jervis, John (1998), Exploring the Modern: Patterns of Western Culture and Civilization, Oxford: Blackwell.
Marder, Elissa (2001), Dead Time: Temporal Disorders in the Wake of Modernity (Baudelaire and Flaubert), Stanford, CA: Stanford University Press.
Nietzsche, Friedrich (1980), On the Advantage and Disadvantage of History for Life, translated by Peter Preuss, Indianapolis and Cambridge: Hackett Publishing.
Orlando, Francesco (2006), Obsolete Objects in the Literary Imagination: Ruins, Relics, Rarities, Rubbish, Uninhabited Places, and Hidden Treasures, Connecticut: Yale
University Press.
Radford, Gary P., Radford, Marie L. & Lingel, Jessica (2015), “The library as heterotopia: Michel Foucault and the experience of library space”, Journal of Documentation, 71, 4, pp. 733-751.
Rilke, Rainer Maria & Andreas-Salomé, Lou (2014), Rilke and Andreas-Salomé: A Love Story in Letters, translated by Edward Snow and Michael Winter, New York: W. W. Norton & Company.
Rilke, Rainer Maria (2009), The Notebooks of Malte Laurids Brigge, translated by Michael Hulse, London: Penguin Classics.
Simmel, Georg (1971), On Individuality and Social Forms: Selected Writings, edited by Donald N. Levine, Chicago:University of Chicago Press.
Downloads
Pubblicato
Come citare
-
Abstract298
-
PDF 106
Fascicolo
Sezione
Licenza
Tutti i contenuti pubblicati in EU-topías. Rivista di interculturalità, communicazione e studi europei è concesso in licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0. Il testo completo della licenza è disponibile all’indirizzo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
Essi possono essere copiati, utilizzati, diffusi, trasmessi e visualizzati pubblicamente, a condizione che ciò avvenga:
- Viene citata la paternità e la fonte originale della pubblicazione (rivista, editore e URL dell’opera).
- Non vengono utilizzati per scopi commerciali.
- L’esistenza e le specifiche di questa licenza d’uso sono menzionate.