Il mattatoio tra Marcuse e patronage. Alcune chiavi di lettura dell’opera di Giorgio Pressburger
DOI:
https://doi.org/10.7203/eutopias.18.16839Parole chiave:
Il mattattoio, radiodramma, Giorgio Pressburger, RAI, Herbert Marcuse, Luciano Prisco, società dei consumiAbstract
In questo articolo si analizza il radiodramma Il mattatoio dello scrittore e drammaturgo Giorgio Pressburger, soprattutto alla luce di alcuni punti chiave delle analisi di Herbert Marcuse (citato direttamente nell’incipit della pièce) sulla società dei consumi e sulla famiglia. Nell’opera, presentata dalla RAI al Prix Italia 1967 e trasmessa in radio sul Terzo Programma il 9 ottobre dello stesso anno, l’autore riesce a dipingere con intelligenza un quadro in cui Luciano Prisco, presunto gangster e imprenditore originario di Napoli (proprietario di tre mattatoi a New York), passa machiavellicamente sopra qualsiasi valore che non sia legato alla propria scalata sociale ed economica. In questo contesto, dove la famiglia diviene solo un mezzo per gestire potere e business alla stregua, in parte, di una struttura clientelare, con funzioni e ruoli determinati e decisi dal protagonista, ogni aspetto non connesso alla protezione e all’accrescimento della propria autorità diventa inutile e pericoloso.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Banfield, E. (2010), Le basi morali di una società arretrata, Bologna: Il Mulino.
Bourdieu, P. e Passeron J. C. (1972), La riproduzione - Elementi per una teoria del sistema scolastico, Rimini: Guaraldi editore.
Elias, N. (2010), Potere e civiltà, Bologna: Società editrice Il Mulino.
Marcuse, H. (2008), L’autorità e la famiglia, Torino: Giulio Einaudi editore.
— (1968), L’uomo a una dimensione - L’ideologia della società industriale avanzata, Torino: Einaudi - Nuovo Politecnico 11.
Pitt-Rivers, J. (1976), Il popolo della Sierra, Torino: Rosenberg & Sellier.
Pressburger, G. (1967), Il mattatoio - The Slaughter House, dattiloscritto nella collezione copioni, Mediateca RAI, presso sede RAI di Firenze.
Sahlins, M. (2014), «La reciprocità dell’essere», da La parentela: cos’è e cosa non è, Milano: Eleuthera.
Downloads
Pubblicato
Come citare
-
Abstract305
-
PDF215
Fascicolo
Sezione
Licenza
Tutti i contenuti pubblicati in EU-topías. Rivista di interculturalità, communicazione e studi europei è concesso in licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0. Il testo completo della licenza è disponibile all’indirizzo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
Essi possono essere copiati, utilizzati, diffusi, trasmessi e visualizzati pubblicamente, a condizione che ciò avvenga:
- Viene citata la paternità e la fonte originale della pubblicazione (rivista, editore e URL dell’opera).
- Non vengono utilizzati per scopi commerciali.
- L’esistenza e le specifiche di questa licenza d’uso sono menzionate.