Mutanti, mutatis mutandis: dalla metafora interculturale e intermediale sui giovani a oggetto per una coeducazione audiovisiva
DOI:
https://doi.org/10.7203/eutopias.0.18595Parole chiave:
Fumetti, cinema, fiction televisiva, mutanti, metafora interculturale e intermediale, gioventù, co-educazione audiovisivaAbstract
Il concetto di mutante, come metafora transculturale e intermediale per i giovani, è tipica delle finzioni intermediali (fumetti, cinema, televisione) e transculturali (originarie degli Stati Uniti, ma esportate e/o ricreate praticamente in tutto il mondo) su personaggi giovani mutanti, come sono stati definiti nel contesto del genere narrativo supereroico. Nella sua versione grafica (giovani mutanti nati con una mutazione genetica che produce super poteri), il concetto è stato reso popolare dai fumetti americani di supereroi della Marvel negli anni ‘60 e, da lì, si è diffuso (trans)culturalmente attaverso trattamenti diversi della narrazione il cui sviluppo continua fino ai nostri giorni. Si trata di fumetti dedicati a mutanti giovanili, origine, diretta o indiretta, di altre storie intermediali da loro ispirate. Questo articolo è uno studio di fumetti, cinema e fiction televisiva intorno a personaggi diversi (maschili e femminili) mutanti/mutati, e analizza criticamente questi personaggi come metafora della gioventù.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Arribas, Sonia (2008), «Cornelius Castoriadis y el imaginario político», Foro interno: anuario de teoría política, 8, pp. 105-132.
Belmonte, Jorge (2015a), «Fantasías sobre feminidad, fatalidad y mutación: del cómic al imaginario de la cultura audiovisual», Dossiers Feministes, 20, pp. 141- 156.
Belmonte, Jorge (2015b), «Ficciones audiovisuales y políticas postelevisivas de la (des) memoria histórica en la cultura española», Revista F@ ro, 1(21), pp. 53-71.
Bergua, Jose Angel (2007), Lo social instituyente, Zaragoza: Prensas Universitarias de la Universidad de Zaragoza.
Blanco, Nelly Brigida (2011), «La película X-MEN III La batalla final: análisis desde una perspectiva filosófica», Hermeneutic, 10, pp. 1-26.
Burch, Noël (1987), El tragaluz del infinito, Madrid: Cátedra.
Colaizzi, Giulia (2007), La pasión del significante, Madrid: Biblioteca Nueva.
Doane, Mary Ann (1991), Femmes Fatales, New York: Routledge.
Freud, Sigmund (1979), El yo y el ello (1923-1925). Obras completas, Buenos Aires: Amorrortu.
Lotman, Yuri (1999), Cultura y explosión, Barcelona: Gedisa.
Montesinos, David (2007), La juventud domesticada, Madrid: Editorial Popular.
Negri, Antonio (2007), «El monstruo político. Vida desnuda y potencia», Gabriel Giorgi y Fermín Rodríguez (ed.), Ensayos sobre biopolítica: excesos de vida, Buenos Aires: Paidós, pp. 93-140.
Pedraza, Pilar (1991), La bella, enigma y pesadilla, Barcelona: Tusquets.
Talens, Jenaro (2005), «Políticas y laberintos del imaginario. Drácula como síntoma», Jesús Angel Baca y Alfonso Galindo (ed.), El cine y lo siniestro, Almería: Diputación de Almería, pp. 122-150.
Downloads
Pubblicato
Come citare
-
Abstract535
-
PDF (Español)138
Fascicolo
Sezione
Licenza
Tutti i contenuti pubblicati in EU-topías. Rivista di interculturalità, communicazione e studi europei è concesso in licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0. Il testo completo della licenza è disponibile all’indirizzo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
Essi possono essere copiati, utilizzati, diffusi, trasmessi e visualizzati pubblicamente, a condizione che ciò avvenga:
- Viene citata la paternità e la fonte originale della pubblicazione (rivista, editore e URL dell’opera).
- Non vengono utilizzati per scopi commerciali.
- L’esistenza e le specifiche di questa licenza d’uso sono menzionate.